Usa, Trump distrugge 10 milioni di dollari di contraccettivi definendoli “abortivi”
Erano bloccati da mesi in Belgio e destinati a programmi di aiuto internazionali
Erano bloccati da mesi in Belgio e destinati a programmi di aiuto internazionali
La giornata da affrontare sembra un ostacolo invalicabile e si unisce alla sensazione di non aver riposato abbastanza, per cui l’ansia anticipatoria diventa paralizzante
Lezioni su misura, per recuperare il contatto con il corpo e fiducia in se stessi. Il racconto di Mario Cistulli, professore di scienze motorie, che per 17 anni ha insegnato nel liceo del Policlinico Umberto I di Roma
Gli studi al Cnrs di Parigi svelano stretti legami tra capacità di sentire fragranze e fetori e l’alimentazione. Parla il neuroscienziato Hirac Gurden
Sono 41 le bandiere tricolore nella classifica “World's Best Specialized Hospital 2026”, elaborata dal settimanale 'Newsweek'. Il Gemelli di Roma al 3° posto mondiale per la ginecologia e il Bambino Gesù di Roma al 6° per la pediatria
L’uomo, 54 anni, è a casa da due mesi e ha incominciato le sue attività. L’Fda approva la sperimentazione con organo di suino su 30 persone over50
Tedros Adhanom Ghebreyesus: “La domanda non è se emergerà il patogeno X, ma se saremo pronti quando accadrà”
Spesso al ritorno a casa dopo una bella e, magari, lunga parentesi altrove, sorgono (o tornano) quei conflitti legati magari alle diversità di ognuno. I consigli dello psicoterapeuta Giancarlo Dimaggio
Da ottobre in poi, a seconda del clima in cui si vive. In ogni caso è meglio fare il vaccino, anche a se tardi. L’anno scorso adesione bassa negli over 65
Daniela Lucangeli, docente di Psicologia dello sviluppo a Padova: “Più che mai il compito non è riempire i giovani di nozioni ma aiutarli a intelligere davvero, intrecciando conoscenza e relazione, memoria ed emozione, così che l’educazione torni a essere cura della vita che...
Risultati promettenti di un ampio studio clinico sulla combinazione di due farmaci. Un’unica compressa stimola i muscoli che mantengono aperte le vie aeree. Ma servono ulteriori conferme per confermarne efficacia e sicurezza
Lo studio dell’Università di Milano-Bicocca: effetti positivi anche con calcio e rugby, mentre il nuoto insegna a concentrarsi meglio e più a lungo. “Il cervello si abitua a osservare”
Inspirare ed espirare. Sembra l’atto più spontaneo al mondo, eppure spesso lo facciamo male e mettiamo sotto pressione cuore e cervello. Ecco la tecnica corretta
Adottare una dieta bilanciata sembra ridurre l’incidenza e l’intensità dei dolori muscolo scheletrici in appena tre mesi
È la principale causa di morte in Europa tra i giovani tra i 15 e i 29 anni, la seconda in Italia dopo gli incidenti stradali
Gli specialisti italiani lanciano l’allerta: “Il 50% dei pazienti non segue correttamente le terapie. Anche in oncologia, numeri preoccupanti”
Il nuovo rapporto si basa su dati provenienti da oltre 190 paesi: Le differenze tra continenti e il dato italiano
Secondo una ricerca dell’università di Standford, alcuni dei cambiamenti genetici che rendono il nostro cervello unico potrebbero aver contribuito anche all’alta incidenza dei disturbi dello spettro autistico
Lombardia, Campania ed Emilia Romagna sono le regioni più colpite. Ad un aumento così incisivo di casi non corrisponde una proporzionale crescita della pressione negli ospedali
Un controllo annuo per chi è a maggior rischio. E proteggersi, come fa Sinner. Ascierto: “Serve una grande campagna di screening”
I primi segni dei disturbi alimentari al liceo. Le diete e le abbuffate. Le difficoltà dell’adolescenza e le paure. Poi la rinascita grazie a un percorso affrontato con l’aiuto di una psicologa
In Italia nascono ogni anno 2.500 neonati con questo problema. È la prima causa di disabilità intellettiva nei bambini dei paesi ad alto tenore economico. I dati diffusi in occasione della Giornata internazionale di sensibilizzazione
Ascierto (Fondazione melanoma), 'controllare amici e familiari'. L’importanza dei controlli
Annunciati a Milano i nomi dei quattro ricercatori: a novembre riceveranno il riconoscimento che, spesso, anticipa il Nobel. Ci sono anche Christophe Salomon per la misurazione atomica del tempo, Josiah Ober per gli studi sulla democrazia ateniese e Rosalind Krauss per le...