Alzheimer, ecco perché bisogna studiare gli ormoni femminili
Donne e uomini soffrono in modo diverso di malattie che colpiscono il cervello e il sistema nervoso centrale. Da nuove osservazioni una strada per battere le demenze
Donne e uomini soffrono in modo diverso di malattie che colpiscono il cervello e il sistema nervoso centrale. Da nuove osservazioni una strada per battere le demenze
Il 6 la Giornata mondiale. È la malattia cronica più diffusa tra i bambini. Per tutto il mese spirometrie pediatriche gratuite in 56 centri
Il punteggio CAR potrebbe indicare la via migliore per le cure, calcolando rischi e benefici. Il medico potrà scegliere caso per caso il trattamento tra chirurgia, stent e terapia medica
Nuovo studio scopre che anche nelle persone che non riescono a vedere con il cosiddetto ‘occhio della mente’, la corteccia visiva si attiva lo stesso
La scoperta in uno studio australiano: due dosi nello stesso sito danno una risposta più veloce ed efficace. Pregliasco: “Merito dei linfonodi attivati dalle vie linfatiche di riferimento”
Uno studio del Global Cardiovascular Risk Consortium ha analizzato i dati di 2 milioni di persone in 39 Paesi. Gli esperti: “Raggiunta la mezza età basta una visita per allungarci la vita”
Un obiettivo sempre più vicino grazie all’Intelligenza artificiale, come emerge da un nuovo studio. Trova il centro di eccellenza per l’Urologia con il database di Ospedali
Trova l’ospedale di eccellenza nella cura dell’artrosi del ginocchio con il database di Ospedali
Due decreti fermi da mesi: senza approvazione, terapie innovative ancora fuori portata per migliaia di malati. L’appello della ConFederazione Oncologi, Cardiologi ed Ematologi (Foce)
In questa rubrica gli specialisti rispondono a dubbi, perplessità e domande che riguardano i vaccini
Il congresso degli psichiatri: lo stupro è uno strumento di potere. Le donne devono essere aiutate subito da operatori specializzati
A sostenerlo una ricerca su Cell Reports . Se riposati, i teenager hanno più memoria, attenzione, capacità di risoluzione dei problemi
Una nuova ricerca lancia un messaggio chiaro: il passo conta. Non è solo questione di muoversi, ma di come lo si fa. E no, non basta camminare per sentirsi al sicuro se si soffre già di aritmie
La percezione visiva potrebbe poco senza il contributo dell’immaginazione: è la mente dell’osservatore che completa l’opera dell’artista
La tendenza alla sedentarietà sarebbe scritta anche nel Dna. Con possibile incremento del rischio di patologie cardiovascolari fino al 20%
Team di ricercatori francesi, belgi e australiani esamina 80 studi precedenti. Come nel sonno, il corpo cambia ritmo, il cuore rallenta e la pressione diminuisce
Trent'anni vissuti con il rischio di tumori e tra continue operazioni. Con l’incertezza della malattia, ma anche con la fiducia nella medicina
Il trattamento eseguito sul corpo del Pontefice esposto in San Pietro. Un procedimento igienico-conservativo che permette di mantenere l’aspetto naturale del defunto per diversi giorni.
Più rischioso finire sotto i ferri nel fine settimana: peggiore l’esito, le complicazioni, più alta la mortalità. Il motivo? L’abbiamo chiesto all’autrice dello studio. E ai chirurghi
È il tumore della pelle più comune, causato soprattutto dall’esposizione al sole. Tutto quello che c’è da sapere in vista dell’estate
Secondo uno studio pubblicato su Neurology sarebbe legata all’aumento dei problemi cognitivi prima dei 65 anni
Julie Schwartz Gottman e John Gottman, psicologi clinici americani ma anche marito e moglie, riassumono in un libro la loro esperienza nella gestione dei conflitti
Studio segnala che sarebbero più accurati i dispositivi con bracciale. Almeno una volta l’anno controllate la situazione dal medico