Covid, nel ritmo veglia-sonno la chiave per i farmaci del futuro
Redazione di Salute il 22/03/2023

Covid, nel ritmo veglia-sonno la chiave per i farmaci del futuro

Il ritmo circadiano scandisce ogni aspetto della vita e ha un impatto reale sulla salute e sul sistema immunitario. E ora potrebbe diventare anche un'arma efficace per sconfiggere Covid. Grazie a una nuova classe di farmaci che ne tengono conto

R Redazione di Salute
Redazione di Salute il 21/03/2023

Fungo killer: allarme dagli Usa

Si chiama Candida auris ed ha approfittato della pandemia per diffondersi. La preoccupazione dei sanitari: resiste ai farmaci e colpisce anziani e chi ha deficit immunitari, spesso uccidendoli

R Redazione di Salute
Redazione di Salute il 21/03/2023

Morgan racconta il suicidio del padre, perché è importante parlarne

Il cantante ha descritto il trauma della morte improvvisa del genitore che si è tolto la vita. L'esperto: "Combattere lo stigma e il senso di vergogna". "Il coraggio di parlare delle fragilità, superando i pregiudizi di una società che esalta chi vince, disprezza i perdenti"

R Redazione di Salute
Redazione di Salute il 20/03/2023

Esercizio fisico, un'arma potente contro ansia e depressione

Il risultato di una recente meta analisi mostra come l'attività aerobica sia in grado di migliorare sensibilmente i sintomi, confermandosi uno strumento in più oltre a farmaci e psicoterapia

R Redazione di Salute
Ecco Onnie, il labrador che aiuta a superare il trauma di violenze e torture
Redazione di Salute il 22/03/2023

Ecco Onnie, il labrador che aiuta a superare il trauma di violenze e torture

Il cane ha quattro anni e lavora come terapeuta al Comprehensive Care Center di Città del Messico, gestito da Medici Senza Frontiere. Affianca con successo la dottoressa Alicia de La Rosa, psicologa specializzata in psicoterapia assistita con animali

R Redazione di Salute
Quando i denti non fanno dormire i bambini (e non perché fanno male)
Redazione di Salute il 20/03/2023

Quando i denti non fanno dormire i bambini (e non perché fanno male)

Tra le cause dell'apnee notturne dei bambini può esserci un problema di malocclusione dentale. Che però si può correggere, cominciando col non posticipare la prima visita dall'ortodontista e non sottovalutare il russare

R Redazione di Salute
Eugenio Borgna: "Imparate a non temere la vostra ansia"
Redazione di Salute il 17/03/2023

Eugenio Borgna: "Imparate a non temere la vostra ansia"

Il decano della psichiatria italiana ripercorre per Salute i termini profondi del nostro Io. In un vocabolario fatto di emozioni. Sono le parole che raccontano la nostra anima. Le frasi di un familiare, di un amico o del medico, che cura. La seconda puntata

R Redazione di Salute
Perché cresce il rischio di infarto se il rene soffre
Redazione di Salute il 22/03/2023

Perché cresce il rischio di infarto se il rene soffre

Occorre puntare sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce dell'insufficienza renale. Poche, semplici regole ed esami mirati di basso costo aiutano a limitare i rischi cardiovascolari

R Redazione di Salute
Lupus eritematoso sistemico, che cos'è e quali sono i farmaci farmaci indicati
Redazione di Salute il 21/03/2023

Lupus eritematoso sistemico, che cos'è e quali sono i farmaci farmaci indicati

Una patologia che colpisce soprattutto le donne. E che può danneggiare reni, cuore, articolazioni. Fino ad aumentare il rischio di morte di chi ne soffre. Ma molti pazienti arrivano dal medico troppo tardi. Quattro le classi di farmaci usati. Con un nuovo anticorpo monoclonale...

R Redazione di Salute
Farmaco contro la Sma funziona a distanza di 4 anni
Redazione di Salute il 22/03/2023

Farmaco contro la Sma funziona a distanza di 4 anni

Si sposta sempre più avanti nel tempo il mantenimento del controllo della malattia nei pazienti trattati con risdiplam. Nuovi dati confermano l'efficacia e la sicurezza del farmaco nel lungo periodo per le forme Sma2 e Sma3, anche avanzate

R Redazione di Salute
Cancro al seno, l'identikit: i tipi e le terapie
Redazione di Salute il 17/03/2023

Cancro al seno, l'identikit: i tipi e le terapie

Dare un nome a ogni tumore è necessario per combatterlo con le armi più adeguate. Intervista al medico patologo Giuseppe Viale, che racconta come la cura di questa neoplasia sia destinata a cambiare in fretta

R Redazione di Salute